Il colore testa di moro è una particolare gradazione scura di marrone. La definizione esatta che ne dà Treccani è: nel linguaggio della moda (per traduz. del fr. tête-de-nègre), tonalità di marrone scuro molto calda e intensa.
Il testa di moro è un colore utilizzato moltissimo nella produzione di scarpe da uomo elegante poiché ha una tonalità adatta ad essere abbinata con abiti eleganti di colore grigio o blu
Il testa di moro si abbina benissimo anche a pantaloni di altri tessuti e colori come beige, marrone scuro, marrone chiaro, verde oliva e bianco e persino a tonalità primaverili leggere come l’azzurro. Grazie a questa sua versatilità, le scarpe testa di moro sono molto richieste in tutte le stagioni.
Mocassini testa di moro
Forse la più versatili tra le calzature uomo per chi ama spaziare tra look più o meno formali, il mocassino nella sua versione testa di moro è un grande classico.
Il Mocassino Chelsea è un evergreen del guardaroba maschile, qui nella sua versione testa di moro.

Derby testa di moro
Il più classico dei modelli derby diventa evergreen nella versione testa di moro. Perfetta per essere indossata con jeans e camicie in cotone ma anche per sdrammattizare i look più formali.
La derby testa di moro è disponibile anche nella versione Brogue.

Stivaletto testa di moro
Disponibile sia in versione liscia che con lavorazione brogue, lo stivaletto invernale testa di moro è un grande classico per il guardaroba maschile.

Nella colorazione testa di moro è disponibile anche lo stivaletto Chelsea

Sneaker testa di moro
Ed eccoci alle sneakers!
La colorazione testa di moro, specie nei modelli più classici, contribuisce a rendere le sneakers adatte ad ambienti più formali come l’ufficio.
Abbinala ad un jeans stretto e a una camicia e andrà benissimo anche per le riunioni con il team!