Effettuare una corretta pulizia e mantenere la forma delle scarpe serve a conservarle al meglio e a garantire lunga vita alle calzature. In questa mini guida vediamo come prendersi cura delle scarpe onde evitare che si rovinino e perdano valore.
Come pulire le scarpe in pelle
In passato abbiamo dedicato un articolo alla pulizia e cura delle scarpe in camoscio, vediamo quindi come pulire le scarpe in pelle.

A prescindere dal modello delle calzature, pulire le scarpe in pelle è molto semplice:
- Per prima cosa bisogna spolverare le scarpe con un panno morbido per togliere residui di sporco e di polvere.
- Successivamente le scarpe vanno ingrassate tramite l’ausilio di una crema di qualità, dello stesso colore della calzatura.
- Infine si procede all’applicazione del lucido da scarpe spargendo il prodotto in modo omogeneo su tutta la superficie della calzatura, lasciar poi riposare fino a che il lucido non sarà asciutto. Il lucido può essere applicato tramite apposite spazzole spandi lucido o panni in cotone.
Il miglior modo per pulire le calzature è quello di dotarsi di un kit pulizia scarpe composto da spazzole, lucidi, calzante in acciaio e panni per la pulizia.
Come asciugare le scarpe bagnate
Durante le giornate di pioggia battente, le scarpe possono subire danni se non vengono asciugate correttamente.
Il miglior modo per asciugare le calzature in pelle è lasciarle all’aria aperta, pulendole accuratamente con una spugna umida per evitare che si formino aloni e macchie e mantenendole lontano da fonti di calore per evitare l’irrigidirsi della pelle.
Come mantenere la forma delle scarpe
Per evitare che le scarpe perdano la forma originale o che si formino delle pieghe sulla tomaia è bene utilizzare le forme in legno per calzature ogni volta che si ripongono le scarpe nella scarpiera o nella scatola. Quando si è in viaggio e non si hanno le forme per le scarpe è possibile utilizzare della carta di giornale.
Un altro accorgimento da non sottovalutare per mantenere la forma delle scarpe è quello di utilizzare il calzascarpe ogni volta che indossiamo le calzature: l’utilizzo del calzascarpe serve ad evitare di deformare la scarpa nella parte del tallone.